DECRETO 23 giugno 2022 .Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi. Pubblicato in Gazzetta il 6 agosto 2022 entra in vigore 120 giorni dopo la pubblicazione. Tra le novità più rilevanti si […]Continue Reading
ArchivesAuthor: Ligresti
03OttDegrado dell’intonaco: origine, tipologia e procedura diagnostica

Un intonaco trascurato non è un problema solo dal punto di vista estetico e a lungo andare rischia di compromettere la salute di chi occupa l’edificio alterato Sollecitazioni meccaniche, umidità ed errori di progettazione sono tra le principali cause del deterioramento dell’intonaco. I rivestimenti, in quanto parte più esposta di un edificio, sono infatti soggetti a […]Continue Reading
28SetSuperbonus 110%: un bilancio economico, ambientale e sociale
Il Superbonus 110% è una delle misure più discusse degli ultimi tempi, dentro e fuori dal parlamento. Dalla sua introduzione ha avuto sedici aggiustamenti, continua ad essere uno degli argomenti più caldi sia su carta stampata che online (sul nostro blog ne abbiamo scritto parecchio) ed è oggetto di numerose analisi che ne prendono le parti o le […]Continue Reading
11LugSuperbonus e unità unifamiliari, come funziona la data spartiacque del 30 settembre
di Paola Mammarella Cessione del credito e controlli. Dall’Agenzia delle Entrate una circolare che raggruppa tutti i chiarimenti sui bonus edilizi. La disciplina sul Superbonus e sugli altri bonus edilizi ha subìto diverse modifiche. A causa della formulazione delle norme, spesso poco chiara, e dei cambiamenti che hanno creato sovrapposizioni, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta diverse […]Continue Reading
10GenSuperbonus, le nuove regole per case singole e condomìni
Spetterà fino al 31 dicembre 2022 il superbonus 110% sulle abitazioni unifamiliari, a condizione che al 30 giugno 2022 siano stati effettuati i lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo. Eliminati il tetto Isee di 25.000 euro e la scadenza del 30 settembre 2021 per la presentazione della Cilas, ipotizzati nel ddl di Bilancio. Per i condòmini e […]Continue Reading
06DicSconto in fattura e cessione del credito, ecco quando scatta la sospensione
L’Agenzia delle Entrate nei 5 giorni successivi all’invio delle comunicazioni individua i profili di rischio. Le comunicazioni con cui il contribuente rende noto all’Agenzia delle Entrate che ha optato per lo sconto in fattura o la cessione del credito possono bloccarsi se l’Agenzia delle Entrate, entro 5 giorni lavorativi, individua dei profili di rischio di […]Continue Reading
27OttProroga Superbonus 110% al 2023
Ultime novità in seguito alla trasmissione alle autorità europee del “Documento programmatico di bilancio per il 2022“, che illustra le principali linee di intervento che verranno declinate nel disegno di legge di bilancio. Il documento parla di una proroga al 2023 del Superbonus per condomini ed ex IACP, ma al momento sembrano restare escluse le unifamiliari (la scadenza […]Continue Reading
20SetSuperbonus, via libera alla detrazione anche con abusi edilizi
La conferma del Mef: la presentazione della CILA non richiede l’attestazione dello stato legittimo degli immobili. Anche gli edifici con irregolarità possono usufruire del Superbonus. Lo ha confermato il Ministero dell’Economia e delle Finanze rispondendo ad un’interrogazione proposta dagli on. Pd Mario Fragomeli e Gianluca Benamati in Commissione Finanze alla Camera. Gli interroganti si sono fatti […]Continue Reading
12LugCaro materiali, un Fondo da 100 milioni di euro compenserà l’aumento dei prezzi
Approvato l’emendamento al Decreto Sostegni-bis: compensazione anche con ribassi d’asta, somme residue di altre opere e accantonamenti per gli imprevisti. L’aumento dei prezzi dei materiali sarà monitorato e compensato con l’utilizzo dei ribassi d’asta e degli accantonamenti, ma soprattutto con un Fondo da 100 milioni di euro, che sarà istituito presso il Ministero delle Infrastrutture […]Continue Reading
03LugAumento dei prezzi e carenze di materie prima mettono a dura prova il settore
Il monitoraggio pubblicato da Ance illustra alcuni dei più evidenti rincari sulle materie prime.Dal petrolio al legname, dalla cellulosa agli acrilati: un aumento dei prezzi come quello a cui stiamo assistendo oggi non si registrava dal 2011.Acquistare materiali edili è diventato difficile e, a preoccupare i costruttori è soprattutto la l’aumento del prezzo dell’acciaio. Un generale aumento dei […]Continue Reading