Con la sostituzione del comma 13-ter, art. 119 del Decreto Rilancio e la nuova CILAS viene velocizzato l’avvio dei cantieri da superbonus ma restano i problemi Benché il Decreto Legge n. 77/2021 (Decreto Semplificazioni-bis) sia immediatamente in vigore, buon senso impone di attendere la conversione in legge onde evitare un cambio di direzione (o addirittura […]Continua
10MagIl SuperSismabonus è compatibile con i contributi per la ricostruzione
30/04/2021 – Agenzia delle Entrate: agevolabili le spese rimaste a carico del contribuente, anche per interventi secondari e di completamento Si può ottenere il Superbonus se, sullo stesso edificio, sono stati precedentemente realizzati lavori di ricostruzione post sisma finanziati con contributi pubblici. Il chiarimento è arrivato con la risoluzione 28/E/2021 dell’Agenzia delle Entrate. Superbonus e contributo per […]Continua
22MarSismabonus 110%: detrazioni per il rifacimento di pareti, pavimenti, soffitti e impianti

Agenzia delle Entrate: detrazione maggiorata per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari a completare l’intervento Nell’ambito dei lavori antisismici, che usufruiscono del Superbonus 110%, sono agevolabili anche gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate, che con la risposta 175/2021 ha fatto una panoramica sugli interventi che possono usufruire della […]Continua
25GenSuperbonus 110%: finalmente online il sito ufficiale
“Il Superbonus 110% è una misura di incentivazione, introdotta dal decreto-legge ‘Rilancio’ del 19 maggio 2020, che punta a rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni. Il meccanismo del superbonus prevede la possibilità di effettuare i lavori a costo zero per tutti i cittadini” recita il sito nella sua pagina di apertura. Si riassumono […]Continua
02DicCappotto termico interno con superbonus 110%, ok ma solo in alcuni casi
L’Agenzia delle Entrate chiarisce le caratteristiche che gli edifici devono avere per essere ammessi e i requisiti dei lavori. Negli edifici sottoposti a vincolo ex Codice dei beni culturali e del paesaggio e in quelli nei quali l’isolamento termico dell’involucro (intervento trainante) è vietato da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali, il superbonus 110% si applica a tutti gli interventi trainati, compreso […]Continua
20OttEcobonus + Sismabonus = Superbonus
Due strumenti a ‘misura’ utili per la riqualificazione dei fabbricati italiani. Ecobonus e Sismabonus al 110%, la proposta del Governo Per rilanciare l’edilizia nella fase 2, il Governo pensa a rafforzare ecobonus e sismabonus: percentuale di detrazione al 110% dal 1° luglio 2020, scadenza degli incentivi allungata fino al 2021, riduzione da 10 a 5 […]Continua
21SetSUPERBONUS 110%
Che cos’è Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Le nuove misure si aggiungono […]Continua
27LugDecreto Semplificazioni: le novità in materia edilizia
Le modifiche mirano a ridurre gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese e a garantire il recupero e la qualificazione del patrimonio edilizio esistente. Con il D.L. 16 luglio 2020, n. 76, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 della stessa data, Suppl. Ordinario n. 24, è stato varato il tanto atteso provvedimento governativo sulle […]Continua
07LugIn attesa, 18 Luglio per Bonus 110%
Il Decreto Rilancio si avvia verso la conversione in legge, con data finale fissata per il 18 luglio. Sotto la supervisione della Commissione Bilancio vi è il superbonus del 110%, che interessa i lavori di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza degli edifici. L’agevolazione è valida dallo scorso 1° luglio fino al 31 dicembre 2021. Quali sarebbero […]Continua